top of page

IL CIO

Il CIO è un'organizzazione sportiva globale, che sostiene tutte le parti interessate del Movimento Olimpico, diffonde l'Olimpismo a livello globale e sovrintende alla regolare celebrazione dei Giochi Olimpici.

 

È diretto da un Presidente eletto dalla Sessione a scrutinio segreto tra i membri del CIO per un periodo di 8 anni e rinnovabile una volta per un periodo di 4 anni. Dal 2013, il presidente dell'organizzazione è Thomas Bach.

La scelta di un host viene effettuata dai membri del CIO che si incontrano durante una sessione. La selezione dei padroni di casa olimpici è una delle prerogative della sessione. Qualsiasi membro del CIO deve astenersi dal prendere parte a una votazione quando il voto riguarda l'elezione del suo paese o di qualsiasi altra autorità pubblica del paese di cui è cittadino. I soci onorari e i soci sospesi non hanno diritto di voto. Gli host sono eletti dalla maggioranza dei votanti ma se la maggioranza non viene raggiunta al primo turno, il candidato con il minor numero di voti viene eliminato e vengono presi uno o più voti aggiuntivi fino a quando il candidato non ottiene la maggioranza.

​

Una decisione che segue diversi colloqui  con le due città candidate.

​

Il CIO cerca di collaborare con i candidati per migliorare ulteriormente il piano di ogni città candidata per ospitare i Giochi. Questo nuovo approccio trasforma questo processo in un processo che invita le città a presentare progetti che soddisfino i loro piani di sviluppo a lungo termine dal punto di vista sociale, economico, ambientale e sportivo.  Il focus è sulla sostenibilità, il patrimonio dei Giochi e il risparmio sui costi. Il comitato ha evidenziato la necessità di ridurre la complessità dell'organizzazione dei Giochi e di massimizzare l'utilizzo di sedi di gara temporanee. 

 

La procedura si svolge in 3 fasi, la prima fase riguarda la visione, il concetto dei Giochi e la strategia; la seconda Governance, aspetti legali e finanziamento dei siti poi per completare la consegna dei Giochi, l'esperienza eeredità in termini di sedi olimpiche

 

PASSO 1 – Visione, concetto di gioco, strategia


Le città candidate hanno sviluppato una visione, un concetto e un piano strategico per i Giochi.


Fase 2 – Governance, aspetti legali e finanziamento del sito

 

In questa fase, la città candidata predispone meccanismi giuridici e finanziari per sostenere il progetto. La commissione di valutazione esamina la struttura di governance proposta, gli elementi giuridici e il sostegno politico, privato e pubblico. La Commissione di Valutazione è composta da membri del CIO, rappresentanti di IF, NOC, atleti, Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ed esperti esterni. 

FASE 3 - Fornire giochi, esperienze ed eredità relative alle sedi olimpiche


Questa fase si è concentrata sulla convalida delle operazioni per garantire il successo della competizione. Vengono studiati i piani ereditari e le esperienze di gioco di tutte le parti interessate, con particolare attenzione alle esperienze degli atleti.

​

Parigi 2024 e Milano/Cortina 2026

​

13 settembre 2017 , i membri del CIO hanno votato all'unanimità per assegnare i Giochi estivi del 2024 a Parigi e quelli del 2028 a Los Angeles. Il presidente del CIO, Thomas Bach dice “Entrambe le città hanno attuato pienamente l'Agenda Olimpica 2020 in diversi modi, ma soprattutto per quanto riguarda il piano di utilizzo di un numero record di strutture esistenti e temporanee".

​

4 giugno 2019,  la 134° sessione del CIO ha scelto Milano/Cortina d'Ampezzo per l'organizzazione dei Giochi Invernali del 2026 ottenendo 47 voti, contro i 34 di Stoccolma/Are (membro del CIO astenuto). Ecco la dichiarazione di Thomas Bach: “Questa vittoria di Milano/Cortina è un grande giorno per il CIO. Avremo le Olimpiadi invernali del 2026 in un paese tradizionale per gli sport invernali. Oggi siamo rimasti colpiti da due voci incentrate su Agenda 2020 e sostenibilità. Abbiamo potuto vedere come sia possibile utilizzare i siti esistenti, riducendo notevolmente i costi e la complessità dei Giochi. La gara Milano/Cortina propone di utilizzare il 93% dei siti esistenti. Questa vittoria non è solo per Milano/Cortina, ma per tutti gli appassionati di sport in Italia”.

​

Clic qua per ulteriori informazioni sulapplicazioni.

bottom of page