top of page

Interviste:

Quali sono gli argomenti a favore di una candidatura italiana, perché scegliere l'Italia e non altri paesi?

​

Per la lunga e forte tradizione sportiva del paese:


- Per la capacità di organizzare grandi eventi sportivi internazionali, quali, ad esempio, le Olimpiadi di Roma del 1960, i Mondiali di calcio del 1990, le Olimpiadi invernali di Torino del 2006, gli Internazionali di tennis di Roma del XXX; le NTT ATP Finals di Torino; il Gran Premio di Formula 1 (la Ferrari nasce a Maranello, prov. Modena); in bicicletta con i grandi campioni del Grand Tour d'Italia...


- Per il forte radicamento della sportività a tutti i livelli, lo sport fa parte della cultura nazionale generalizzata: tre testate nazionali che si occupano esclusivamente di sport (La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport), molti programmi televisivi e radiofonici;  

​

-Esiste un piano o modello italiano specifico per la promozione del territorio? Se sì, qual è questo modello? 


Come vi ho spiegato durante il mio corso, il turismo in Italia è una materia delegata esclusivamente alle regioni. Non esiste quindi un'unica strategia statale centrale per sostenere il turismo, ma 20 strategie regionali incentrate sulla promozione delle proprie specificità. 

 

Esiste però l'ENIT (Ente Nazionale Turismo Italiano), che - in collaborazione con le diverse regioni - promuove l'Italia in modo globale, raccontando i temi trasversali: cultura, arte, mare, montagna, enogastronomia... ( https://www.enit.it/ )
 
-Chi sono gli attori per organizzare questo tipo di evento? Quali sono gli obblighi per gli organizzatori di eventi? 


A seconda dell'evento vengono coinvolti diversi attori: solitamente il CONI, la federazione specifica dell'evento (calcio, nuoto, basket, canottaggio...), il ministero interessato, l'Enit... oltre allo sponsor


-La Francia organizzerà le Olimpiadi del 2024, lo svolgimento dell'evento avrà un impatto su Milano Cortina? 


C'è sicuramente un filo conduttore tra i diversi eventi olimpici, CONI e CIO sono sempre coinvolti, alcune Federazioni sono sempre presenti ad entrambi gli eventi, quindi c'è una sorta di cultura condivisa, e lezioni apprese, che sono un patrimonio comune: l'esperienza dell'evento precedente ha un impatto su quello successivo (rischi/opportunità).

 

Di solito il trasferimento avviene tra eventi dello stesso livello: le Olimpiadi generali tra di loro; le Olimpiadi invernali tra di loro (il trasferimento a Milano-Cortina sarà quindi da Pechino).

bottom of page