![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_35e9285f1ebe467fb1a48754a84d90cff000.jpg/v1/fill/w_702,h_395,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_35e9285f1ebe467fb1a48754a84d90cff000.jpg)
Le Candidature. Perché la Francia e l'Italia?
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_e31f4ab58e124f55b4c9fd9d523003ad~mv2.jpg/v1/fill/w_555,h_370,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_e31f4ab58e124f55b4c9fd9d523003ad~mv2.jpg)
L'accessibilità del paese.
​
Innanzitutto, la Francia è il paese con il maggior numero di aeroporti; e ne conta quasi 160, di cui 84 nella Francia continentale. L'accessibilità è molto facile per gli stranieri, e molti aeroporti internazionali si trovano sul territorio francese. Il secondo punto di forza riguardante l'accessibilità del paese, si trova nella grande rete ferroviaria e nello sviluppo delle linee TGV.
I treni sono veloci e permettono di raggiungere Parigi dalle principali città, come Bruxelles e Londra, in poche ore. Il terzo asset francese è in termini di autostrade, ci sono 78.000 km di autostrade in Europa, e la Francia è la 3° in classifica con poco più di 12.000 km.
​
Infrastruttura.
​
Per molti anni le infrastrutture sono state sviluppate per accogliere un gran numero di persone. Il paese dell'esagono conta più di 30 stadi da 20.000 posti e alcuni che superano i 40.000 posti come il Parc des Princes di Parigi, il Vélodrome di Marsiglia e il Matmut Atlantique.
L'ultima organizzazione di EURO 2016 ha permesso di modernizzare gli stadi e dotarli delle ultime tecnologie per consentire un comfort ottimale. Anche palestre, arene, sale espositive o sale da concerto possono organizzare eventi, La Défense Arena di Parigi è la seconda sala multimodale e coperta, un'importante punto a favore contro la concorrenza.
​
Entusiasmo francese, un attore da non trascurare.
La Francia ha la capacità di creare entusiasmo e mobilitare il pubblico intorno agli eventi. In Francia il fattore di coesione è molto presente e non mancano i volontari per favorire la partecipazione: 2000 volontari nel 2017 per i Mondiali di pallamano e 3000 per Euro 2016. Gli eventi diventano manifestazioni popolari, schermi giganti vengono installati nelle grandi città per raggruppare il maggior numero di persone.
​
I motivi per cui è stata scelta Parigi.
​
Si ha un rapporto da "ti amo, nemmeno io" tra la Francia e le Olimpiadi, diversi rifiuti per Parigi 2008, Parigi 2012 e Annecy 2018 ma questa volta è quello giusto!
La maggior parte delle infrastrutture esiste già, il che significa che non verranno sostenuti costi per la creazione di edifici, a differenza di altre città. Durante le Olimpiadi di Rio e Pechino, i budget hanno superato i limiti non previsti e alcune infrastrutture non vengono più utilizzate e stanno crollando, un investimento enorme per un breve periodo...
​
La città di Parigi desidera organizzare le Olimpiadi rispettando gli accordi sul clima di Parigi riducendo le emissioni di gas serra emesse dai trasporti e dall'edilizia.
Parigi vuole anche dare una dimensione sociale, come spesso accade in Francia, proponendosi di assumere disoccupati e creare centri sportivi ed educativi per i giovani in difficoltà. Si ha anche una nota simbolica che entra in ballo perché nel 2024 ricorrono i 100 anni da quando la città di Parigi organizzò i Giochi Olimpici del 1924.
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_14027096cd7b41c6bc0db24c681fd532~mv2.jpg/v1/fill/w_466,h_311,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_14027096cd7b41c6bc0db24c681fd532~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_156fbf1fe37141948162ae534a01311e~mv2.jpg/v1/fill/w_467,h_311,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_156fbf1fe37141948162ae534a01311e~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_722e634b43434597ae5e91f5a377f852~mv2.jpeg/v1/fill/w_466,h_311,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_722e634b43434597ae5e91f5a377f852~mv2.jpeg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_d2eab0cdf9d54013a88996d29881d03e~mv2.jpeg/v1/fill/w_467,h_467,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_d2eab0cdf9d54013a88996d29881d03e~mv2.jpeg)
Francia.
​
La Francia è un paese molto versatile dotato di infrastrutture, trasporti, patrimonio, know-how ed esperienza che gli consentono di ospitare i più grandi eventi internazionali.
Sia nel mondo diplomatico, con l'organizzazione della COP 21 nel 2015, che nello sport, con l'organizzazione di EURO 2016 e Pallamano maschile nel 2017, la Francia non delude mai.
È una terra di accoglienza che non viene scelta a caso perché la competizione in termini di candidature è molto agguerrita e si basa su criteri numerosi e severi.
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_6f93652cd6c348829151f7e96f1d29a2~mv2.jpeg/v1/fill/w_511,h_341,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_6f93652cd6c348829151f7e96f1d29a2~mv2.jpeg)
Una vittoria per lo spirito di squadra italiano!
​
La collaborazione di tutti i membri del comitato, nonostante le loro diverse idee, ha permesso a Milano di aggiudicarsi il titolo di città organizzatrice delle Olimpiadi invernali del 2026. Giovanni Malago, promotore della candidatura, presidente del Comitato Olimpico Italiano e recentemente diventato membro del CIO e del Comitato Organizzatore. “Sognare insieme, questo è il nostro slogan, ed è il sogno non solo di due città ma di un intero Paese”.
Le strutture erano già pronte nel 2019, il che permette di passare in vantaggio sugli avversari. Sia dal lato economico che politico il paese transalpino ha fatto un unione sacra tra il sindaco di Milano Giuseppe Sala (centro-sinistra), il governatore della Lombardia (centro-destra) e il governatore del Venezia Luca Zaia (centro-destra).
​
Ricchezza e infrastrutture.
Sono due delle regioni più ricche d'Italia ad organizzare questo evento, Lombardia e Veneto, regioni che possono contare sui siti emblematici di Cortina (ospitata nel 1956), Bormio e Anterselva. La cerimonia di apertura si svolgerà nel mitico stadio di San Siro il 6 febbraio 2026, 14 sedi olimpiche tra Milano, Valtellina, Cortina e Val di Fiemme e la cerimonia di chiusura all'Arena di Verona il 22 febbraio.
Il nuovo palazzetto dello sport Palaitalia ospiterà l'hockey, il Mediolanum sarà rinnovato e ospiterà il pattinaggio artistico e il Palasharp. Attorno verranno realizzate strutture per atleti e giornalisti nell'ex stazione di sorteggio La Romana.
​
Il lato simbolico:
Come per la Francia, in Italia il lato simbolico è presente poiché le Olimpiadi del 2026 si svolgeranno 20 anni dopo quelle di Torino del 2006. Dopo una candidatura fallita per le Olimpiadi di Roma del 2024, l'Italia ha finalmente i suoi giochi in casa e desidera raggiungere un bel colpo, come affermato nella dichiarazione di Giuseppe Conte durante l'ultima presentazione delle candidature: "Se si sceglie l'Italia, da questa sera, ci metteremo al lavoro perché i nostri Giochi lascino un segno nella storia". L'Italia ha l'occasione di mettere in pratica queste bellissime parole davanti agli occhi del mondo intero.
La competizione:
Il principale concorrente era la Svezia con la città di Stoccolma ma il fattore politico sfavoriva la loro candidatura. Sul piano finanziario l'amministrazione non era disposta a spendere soldi o a perderli per possibili problemi. Inoltre, gli abitanti non erano favorevoli con solo il 55% della popolazione favorevole, mentre gli italiani erano favorevoli all'evento con una percentuale dell'80%. Gli atleti hanno preferito la Milano-Cortina, come la sciatrice olimpica italiana Sofia Goggia, la campionessa olimpica di snowboard Michela Moioli e la pattinatrice di short track Arianna Fontana.
​
​
Una proposta di bilancio che ha conquistato il CIO.
​
Un budget di 1,3 miliardi per la gestione, 900 milioni finanziati dal CIO e il resto da regioni, comuni e sponsorizzazioni private. Altri 340 milioni per opere infrastrutturali, viabilità e allacciamento e una stima di ricavi dalla vendita dei biglietti di 234 milioni e benefici economici di circa 5 miliardi fino al 2026 per il territorio. Argomenti da non trascurare per il CIO e per una volta il dossier dell'Italia ha sedotto altri Paesi sul versante finanziario.
Italia
La terza edizione italiana delle Olimpiadi invernali, dopo quelle di Torino 2006, di Cortina d'Ampezzo nel 1956, si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026.
I Giochi invernali del 2026 saranno i più sostenibili e memorabili di sempre, soddisferanno lo standard ISO 20121 e cambieranno la vita per le generazioni future.
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_1bf65e4cc3554e6091e3638010ce2e80~mv2.png/v1/fill/w_508,h_381,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_1bf65e4cc3554e6091e3638010ce2e80~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_24ae7820adbc4192b86cd7b57a1d01ab~mv2.jpg/v1/fill/w_507,h_285,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_24ae7820adbc4192b86cd7b57a1d01ab~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_ad786b9aa3f647768ff5c1fff0ddcd16~mv2.jpg/v1/fill/w_498,h_332,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_ad786b9aa3f647768ff5c1fff0ddcd16~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_1831e452a56f4b01b576fb57b35d7a04~mv2.jpg/v1/fill/w_496,h_313,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_1831e452a56f4b01b576fb57b35d7a04~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/655eea_a7274af831ae49678099435a5e64d068~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_1920,h_1067/fill/w_496,h_276,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/655eea_a7274af831ae49678099435a5e64d068~mv2.jpg)